Eat, Move, Sleep, Repeat
Tipo di progetto: Scambio Giovanile
Codice Progetto: 2023-1-IT03-KA152-YOU-000142985
Associazioni Partner: Asociatia de Turism si Ecologie pentru Tineret ZIMBRUL CARPATIN (Romania), Youth Senate Bulgaria (Bulgaria), United Youth Spirit (Slovacchia), Together We Are The Change (Polonia), YES (Young Educational Spirit)(Grecia)
Enti erogatori: Commissione Europea, Agenzia Italiana per la Gioventù
Il progetto "Eat, Move, Sleep, Repeat" ha preso vita per affrontare la sedentarietà diffusa tra i giovani europei, un tema sempre più pressante nell'agenda sociale e sanitaria del continente. Giovani provenienti da Italia, Grecia, Bulgaria, Romania, Polonia e Slovacchia si sono riuniti a Messina dal 10 al 16 ottobre 2023, impegnandosi in un programma che integrava l'educazione non formale con pratiche di vita quotidiana per promuovere un'esistenza più sana.
L'iniziativa ha cercato di fornire ai partecipanti gli strumenti per riconsiderare e migliorare il proprio stile di vita attraverso la comprensione e l'applicazione di abitudini salutari integrate. L'approccio adottato non si limitava a sessioni teoriche, ma includeva interazioni dirette e pratiche che permettevano di vivere in prima persona i benefici di scelte più consapevoli. Per esempio, durante il progetto, attività come la preparazione di pasti salutari hanno permesso ai giovani di sperimentare direttamente come il cibo influisce sul benessere fisico. Analogamente, sessioni pratiche su come leggere e interpretare le etichette nutrizionali durante la spesa hanno trasformato una semplice visita al supermercato in un'esperienza educativa.
In aggiunta, il progetto ha facilitato incontri con esperti di nutrizione e fitness, che hanno condiviso le loro conoscenze su come mantenere routine quotidiane benefiche per la salute fisica e mentale. Questi incontri hanno stimolato una riflessione profonda sui ritmi di vita quotidiani e su come piccoli cambiamenti possono portare a miglioramenti significativi nel lungo termine.
Un altro aspetto fondamentale è stata la progettazione di attività fisiche adatte a tutti i livelli di abilità, dimostrando che l'esercizio fisico può essere inclusivo e variato, adattabile alle esigenze e agli interessi di ciascuno. Queste attività non solo hanno rafforzato la consapevolezza dei benefici dell'esercizio regolare, ma hanno anche promosso il senso di comunità e di supporto reciproco tra i partecipanti.
Il culmine del progetto è stato l'incontro con la municipalità di Milazzo, dove i giovani hanno presentato i risultati del loro impegno. Questa occasione ha permesso loro di condividere le esperienze vissute e le competenze acquisite con la comunità locale, evidenziando l'importanza dell'educazione non formale nel promuovere stili di vita sani. L'evento ha anche offerto una piattaforma per sensibilizzare un pubblico più ampio sull'importanza di integrare attività fisica, una corretta alimentazione e un adeguato riposo nella routine quotidiana.
"Eat, Move, Sleep, Repeat" ha offerto ai giovani europei l'opportunità di diventare ambasciatori del cambiamento verso uno stile di vita più sano, dimostrando che l'educazione non formale può essere un potente catalizzatore di trasformazione personale e collettiva.












Galleria completa foto:
https://drive.google.com/drive/folders/1gBcgoOy6w31xfPaYLLgnNxeLGfBlmYkO
Brochure con le attività fisiche ideate dai partecipanti:
https://drive.google.com/file/d/1kLC-zq5Z1C67J3h5qlSFIlLmOIFvYcdg/view
Video per promuovere uno stile di vita salutare:
https://drive.google.com/file/d/1CfgL9OE0PVjPbp2I_eP5PQKoxeBhiCV8/view?usp=share_link
https://drive.google.com/file/d/1JGteCsS_iHnbEvZ7BQwT-o0z86EXEfZv/view?usp=share_link
https://drive.google.com/file/d/1ZAtESqylxIi8IL7Mr5z9bnXW0ZVPfuRK/view?usp=share_link
Per altri contenuti, seguici sui nostri social!