Building a Sustainable Future: Inspiring the Next Generation

Tipo di progetto: Scambio Giovanile

Codice Progetto: 2023-3-IT03-KA152-YOU-000180215

Associazioni Partner: Asociatia Bridge To Unity (Romania), MANİSA OLUŞUM DERNEĞİ (Turchia), Suma (Croazia), Together We Are The Change (Polonia), Youthpath (Grecia)

Enti erogatori: Commissione Europea, Agenzia Italiana per la Gioventù

Il progetto giovanile "Building a Sustainable Future: Inspiring the Next Generation" è un'iniziativa intrapresa per rispondere alla crescente necessità di un approccio attivo e consapevole verso la salvaguardia del nostro pianeta, avvertita tanto a livello locale quanto europeo. Attraverso un coinvolgimento diretto dei giovani, il progetto mira a promuovere una profonda comprensione dell'impatto dell'uomo sull'ambiente e a stimolare una riflessione critica su come le abitudini quotidiane possano essere modificate in favore di una maggiore sostenibilità.

Il cuore del progetto si articola attorno a temi cruciali quali l'ambiente e l'impatto umano, rispondendo all'interesse manifestato dai giovani partecipanti di precedenti scambi giovanili. Questi giovani hanno espresso il desiderio di partecipare attivamente a discussioni e attività pratiche per esplorare e mitigare il cambiamento climatico, integrando gli obiettivi del programma Erasmus+ che promuove la mobilità giovanile in Europa, l'educazione non formale e informale, l'inclusione sociale e lo sviluppo dell'educazione interculturale.

Il progetto ha coinvolto partecipanti provenienti da Italia, Romania, Croazia, Turchia, Grecia e Polonia, creando un contesto ricco di diversità culturale e di scambio di idee. Attraverso l'utilizzo di metodologie di educazione non formale, le attività hanno favorito la crescita interpersonale dei giovani, permettendo loro di sviluppare nuove competenze in modo dinamico e interattivo.

Tra le attività implementate, si annoverano la pulizia delle spiagge, che ha sensibilizzato i giovani sull'inquinamento marino; laboratori di arte riciclativa, dove i rifiuti sono stati trasformati in arte, promuovendo il riciclo creativo; e il Masterchef di cibo a km zero, un'attività che ha messo in luce l'importanza del consumo di prodotti locali per ridurre l'impronta ecologica. Inoltre, i partecipanti hanno creato video sulla sostenibilità, strumenti efficaci per diffondere consapevolezza e promuovere cambiamenti comportamentali positivi.

Il culmine del progetto è stata la presentazione dei lavori dei giovani alla municipalità di Milazzo. Questo momento ha offerto ai partecipanti l'opportunità di mostrare il frutto del loro impegno e delle loro riflessioni alla comunità locale, dimostrando l'efficacia delle metodologie educative adottate e l'impatto del loro apprendimento.

Queste attività non solo hanno permesso ai giovani di acquisire una maggiore consapevolezza delle questioni ambientali, ma hanno anche rafforzato il loro senso di responsabilità verso la protezione del pianeta, dimostrando come l'educazione non formale possa essere uno strumento potente per ispirare e attuare un cambiamento tangibile nella società.